Se stai effettuando una nuova iscrizione anagrafica da un altro Comune o dall'estero, è necessario presentare una comunicazione all'Ufficio Servizi Demografici entro 20 giorni dal trasferimento. Puoi comunicare il trasferimento di residenza utilizzando una delle seguenti modalità:
- Presso l'Ufficio Demografici: Puoi recarti personalmente presso l'Ufficio Demografici durante gli orari di apertura al pubblico.
- Tramite raccomandata: Puoi inviare la modulistica compilata, insieme a una copia del tuo documento di identità e dei documenti di identità di tutte le persone che trasferiscono la residenza, all'indirizzo: Comune di Barberino Tavarnelle, Ufficio Servizi Demografici, Piazza Matteotti n. 39, 50028 Barberino Tavarnelle.
- Tramite e-mail: Puoi inviare la modulistica compilata, insieme a una copia del tuo documento di identità e dei documenti di identità di tutte le persone che trasferiscono la residenza, all'indirizzo e-mail: anagrafe@barberinotavarnelle.it.
- Tramite PEC: Puoi inviare la modulistica compilata, insieme a una copia del tuo documento di identità e dei documenti di identità di tutte le persone che trasferiscono la residenza, all'indirizzo PEC: barberinotavarnelle@postacert.toscana.it.
Documentazione necessaria per la richiesta di trasferimento di residenza
Per effettuare la richiesta di trasferimento di residenza, è necessario presentare la seguente documentazione:
- Modulo di dichiarazione di residenza: Deve essere compilato in ogni sua parte e firmato da tutti i componenti del nucleo familiare maggiorenni. Nel caso in cui ci siano più richiedenti, è necessario compilare più moduli. Nel modulo è necessario indicare i dati della patente di guida per coloro che ne sono in possesso, i dati del libretto di circolazione per i proprietari di autoveicoli o intestatari di targa di ciclomotore, e la dichiarazione di residenza deve essere compilata dal capo-convivenza su richiesta del diretto interessato nel caso di convivenza in istituti come collegi, convitti, caserme, case di riposo, ecc.
- Copia del documento d'identità: Deve essere presentata una copia del documento d'identità del richiedente e delle persone che trasferiscono la residenza insieme al richiedente.
- Copia del permesso di soggiorno e del passaporto: Solo per i cittadini extra comunitari, è necessario presentare una copia del permesso di soggiorno e del passaporto del richiedente e delle persone che trasferiscono la residenza insieme al richiedente.
- Dichiarazione di assenso del proprietario: Solo nel caso in cui la dichiarazione di residenza riguardi persone diverse dal proprietario o affittuario, è necessaria una dichiarazione di assenso del proprietario.
- Dichiarazione di consenso dell'ospitante: Solo nel caso di subentro in un'abitazione già occupata da cittadini residenti, è necessaria una dichiarazione di consenso dell'ospitante, insieme a una fotocopia del documento di identità dell'ospitante.
- Dichiarazione di assenso al trasferimento del minore: Solo nel caso di trasferimento di un minore non accompagnato da entrambi i genitori, è necessaria una dichiarazione di assenso al trasferimento del minore sottoscritta dall'altro genitore, insieme a una copia di un documento d'identità o altro titolo che autorizza il trasferimento.
Inoltre, è necessario presentare copie della carta di circolazione dei mezzi intestati al richiedente e alle persone che trasferiscono la residenza insieme al richiedente, nonché copie delle patenti di guida del richiedente e delle persone che trasferiscono la residenza insieme al richiedente.
Costi e tempi di elaborazione
La richiesta di trasferimento di residenza è gratuita. Si raccomanda di effettuare la richiesta una volta avvenuto e concluso il trasferimento, in quanto tutte le richieste saranno sottoposte a verifica, come richiesto dalla Legge n.35/2012. Gli effetti giuridici delle dichiarazioni decorrono dalla data di presentazione. Entro i 2 giorni lavorativi successivi alla presentazione della dichiarazione, il richiedente sarà iscritto in anagrafe. Nei successivi 45 giorni, il Comune effettuerà accertamenti per verificare la dimora abituale. Decorso tale termine, se non vengono comunicati all'interessato eventuali requisiti mancanti o esiti negativi degli accertamenti svolti, quanto dichiarato si considera conforme alla situazione di fatto in essere alla data della dichiarazione, ai sensi dell'art.20 della legge 241/1990 che disciplina l'istituto del silenzio-assenso.
Ulteriori informazioni e contatti
Se hai bisogno di ulteriori informazioni o hai domande riguardo al trasferimento di residenza, puoi contattare l'Ufficio Servizi Demografici del Comune di Barberino Tavarnelle. Di seguito sono riportati i riferimenti di contatto:
- Referente: Mirko Cavicchioli, Maria Cristina Di Nasso, Lorenza Gabbrielli
- Responsabile: Sandro Bardotti
- Indirizzo: Barberino Tavarnelle - sede Tavarnelle, Piazza Matteotti n.38
- Telefono: 055 8052323, 055 8052347, 0558052315
- Fax: 055 8076657
- E-mail: m.cavicchioli@barberinotavarnelle.it, c.dinasso@barberinotavarnelle.it, l.gabbrielli@barberinotavarnelle.it
- Orario di apertura: Lunedì, mercoledì, venerdì 8.30 - 12.30; martedì, giovedì 8.30 - 12.30 e 15.30 - 17.30
Feedback
La tua opinione è molto importante per noi! Se desideri lasciare un commento sulla scheda che stai consultando per aiutarci a migliorare il contenuto delle informazioni, clicca sul pulsante "Lascia feedback" sotto questo messaggio. Grazie!